Environment and sustainability
Young male and female Researchers of Technical school Deledda in Lecce for the protection of the environment and human health.
Giovani Ricercatrici e Ricercatori dell’ITET Deledda di Lecce per la tutela dell’ambiente e della salute umana
- Biology and biotechnology
- Chemistry and Materials Science
- Mathematics and statistics
- Medicine and Pharmacology
- Natural and Environmental Sciences
- Agriculture and food
- Biosphere and biodiversity
- Education
- Environment and sustainability
- Health and personalized medicine
- Lecce
- For everyone
- IT Grazia Deledda
- Scuole superiori
- Research stand
Sustainability, Biodiversity, Environmental Quality, Renewable Energy, Climate Change, Open Data represent experimental fields of study and research in the curricular learning pathways, PCTO (Paths for Transversal Skills and Orientation), and Erasmus projects at ITET G. Deledda in Lecce, with its specializations: Technological (Environmental Biotechnology – Health Biotechnology) and Economic (Administration, Finance, and Marketing, International Relations and Marketing, Business Information Systems).
Some of the laboratory activities performed in the Institute’s various scientific and computer labs, equipped with professional instruments, and in the cutting-edge greenhouse powered by photovoltaic and solar thermal systems, involve the following actions:
Relating to the water matrix:
• Sampling as well as chemical and microbiological analysis of water intended for human consumption to assess its potability;
• Sampling and plankton analysis in bathing waters to determine ecological indices;
• Ecotoxicological tests to analyze the toxicity levels of wastewater.
Relating to the soil matrix:
• Sampling and chemical and microbiological analysis of the soil.
Relating to the air matrix:
• Sampling and microbiological analysis of indoor and outdoor air;
• Sampling as well as gravimetric and chemical analysis of atmospheric particulate matter (PM10) using special sampling stations with a constant-flow school sampler equipped with a collection head and vacuum pump, microanalytical balances, and an ion chromatograph;
Relating to plant and agricultural biodiversity, in the greenhouse with controlled systems for nutrients, light, temperature, and humidity:
• Experimentation with sustainable techniques for the production of vegetables and other plants with automated hydroponic systems;
• Experimentation with small systems and models for the use of water resources;
• Ecotoxicological analysis and impact assessment;
• Creation of informative and educational paths on the distribution of plants around the world, the chemical composition of substrates, the value of each nutrient, and the environmental and nutritional compatibility of production techniques;
• Construction of small ecosystem models that highlight the role of the components of the food web at various trophic levels.
Relating to renewable energy, sustainability, and climate change:
• Acquisition, management, and analysis of environmental data collected using specific instruments to assess new models of sustainable consumption;
• Use of solar energy to reduce carbon dioxide emissions;
• Techniques for extracting natural pigments from dye plants and dyeing fabrics with the goal of reducing the environmental impact of the textile sector and other sectors that rely on artificial dyes, which can be replaced with standardized natural extracts.
• Techniques for extracting gel from the Aloe vera plant and its use in the preparation of hygiene and personal care products
. Production of monomers (L-Lactic Acid) through bioreactor used for the production of compostable plastic
Relating to human health:
• Genetic engineering techniques, such as the bacterial transformation of Escherichia coli with the pGLO plasmid containing the gene encoding the GFP fluorescent protein. These experiments help understand the importance of bacteria for the production of therapeutic drugs, hormones, vaccines, antibiotics, and antibodies, as well as for the bioremediation of environmental matrices;
• DNA separation techniques using agarose gel electrophoresis.
Sostenibilità, Biodiversità, Qualità ambientale,Energie rinnovabili, Cambiamenti climatici, Open data, rappresentano ambiti di studio e di ricerca sperimentale, nei percorsi disciplinari, di PCTO e di progetto Erasmus dell’ITET G. Deledda di Lecce con i suoi indirizzi: Tecnologico (Biotecnologie Ambientali – Biotecnologie Sanitarie) ed Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali e Marketing, Sistema Informativi Aziendali).
Tipologie di attività laboratoriali che si svolgono nei diversi laboratori scientifici ed informatici dell’Istituto, dotati di strumentazione professionale, e nella serra di ultima generazione alimentata con impianto fotovoltaico e solare termico, riguardano:
La matrice acqua,
– campionamento e analisi chimiche e microbiologiche delle acque destinate al consumo umano per la valutazione della potabilità,
– campionamento e analisi plancton nelle acque di balneazione per la determinazione di indici ecologici;
– test ecotossicologici per l’analisi del livello di tossicità dei reflui
La matrice suolo,
– campionamenti e analisi chimiche e microbiologiche del terreno;
La matrice aria,
– campionamento e analisi microbiologica dell’aria indoor e outdoor;
– campionamento e analisi gravimetrica e chimica del particolato atmosferico (PM10) mediante apposite centraline di campionamento con campionatore scolastico a flusso costante con testa di prelievo e pompa di aspirazione, bilance microanalitiche e cromatografo ionico
La biodiversità vegetale e agraria, nella serra con sistemi controllati di nutrienti, luce, temperatura e umidità,
– sperimentazione di tecniche sostenibili di produzione di ortaggi e piante di altro genere con impianti automatizzati di idroponica;
– sperimentazione di piccoli sistemi e modelli di utilizzo della risorsa acqua;
– analisi di ecotossicologia e valutazione degli effetti;
– costruzione di percorsi divulgativi e didattici sulla distribuzione delle piante nel mondo, sulla composizione chimica dei substrati, sul valore dei singoli nutrienti, sulla compatibilità ambientale ed alimentare di tecniche di produzione.
– costruzione di piccoli modelli ecosistemici che mettono in luce il ruolo dei componenti della rete alimentare nei diversi livelli trofici.
Energie rinnovabili, Sostenibilità e Cambiamento climatici,
– Acquisizione, gestione ed analisi di dati ambientali raccolti con specifica strumentazione per la valutazione di nuovi modelli di consumo sostenibile,
– Utilizzo energia solare per la diminuzione di emissioni di anidride carbonica,
– Tecniche di estrazione di pigmenti naturali da piante tintorie e colorazione di tessuti nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale del settore tessile e di tutti quei settori che vedono l’utilizzo di coloranti artificiali che possono essere sostituiti con estratti standardizzati di tipo naturale
– Tecniche di estrazione di gel dalla pianta di Aloe vera e suo impiego nella preparazione di prodotti per l’igiene e la cura della persona
– Produzione per mezzo di biofermentatori di monomeri(acido lattico) usati per la produzione di plastiche biocompostabili
La salute umana,
– Tecniche di ingegneria genetica, come la trasformazione batterica di Escherichia coli con il plasmide pGLO contenente il gene che codifica per la proteina fluorescente GFP. Tali sperimentazioni permettono di comprendere l’importanza che hanno i batteri per la produzione di farmaci, ormoni, vaccini, antibiotici ed anticorpi, ad uso terapeutico, ma anche per il biorisanamento delle matrici ambientali.
– Tecniche di separazione di DNA con elettroforesi su gel di agarosio.